15 giugno 2006

un nome che fa paura

"Che strani sono gli uomini, passano la vita a combattere contro i preti e regalano libri di preghiere."
Cent'anni di solitudine, Gabriel Garcìa Màrquez






"Qualche mio collega sostiene che io sia un falso proletario. Proletario io? Nè falso, nè vero. A parte che spesso mi son trovato in bolletta, perchè non c'è gusto migliore che spendere i propri soldi, per bagordare e viaggiare con gli amici.
E d’altronde quella di proletario è pur sempre un’etichetta, sicchè la rifiuterei in ogni caso, come tutte le etichette che via via hanno provato ad appiccicarmi addosso – di comunista, di democristiano, di socialista, di borghese, persino di fascista.
Se sono, ‘più modestamente’, un anarchico è perché l’anarchia, prima ancora che un’appartenenza, è un modo di essere. Lo ero, del resto, fin da bambino, quando preferivo giocare a biglie e, in anticipo sul mio mestiere futuro, inventare parolacce, per strada, con una banda di compagni, piuttosto che stare in casa a fare il signorino di buona famglia – quale comunque ero, e quale sono rimasto per tanto tempo, vivendo sulla mia pelle la drammatica schizofrenia di chi abita contemporaneamente da entrambi i lati della barricata.
Fu grazie a Brassens che scoprii di essere un anarchico. Furono i suoi personaggi miserandi e marginali a suscitarmi la voglia di saperne di più.
Cominciai a leggere Bakunin, poi da Malatesta imparai che gli anarchici sono dei santi senza Dio, dei miserabili che aiutano chi è più miserabile di loro. Santi senza Dio: partendo da questa scoperta ho potuto permettermi il lusso di parlare anche di Gesù Cristo, prima in Si chiamava Gesù, poi in ‘La buona novella’ e oggi mi viene il dubbio che anche lui non fosse che un anarchico convinto di essere Dio; o, forse, questa convinzione gliel’hanno attribuita altri.
Intanto, da Bakunin ero passato a Stirner, e da una visione collettivista ne scoprii una più individualista: dopo tutto ci vuole troppo tempo a trovare gente con la quale vivere le mie idee e così me le vivo da solo. Con una sola regola da osservare, e la osservo proprio perché nessuno me l’ha imposta: anarchico non è un catechismo o un decalogo, tanto meno un dogma, è uno stato d’animo, una categoria dello spirito.
E perciò scandalizzatevi pure, se tante volte ho cantato alle feste dell’Unità, ma di rado sono andato in televisione, se firmo contratti discografici che d’altronde non rispetto, e se ho perfino votato per la DC: tra i suoi candidati, in Sardegna, c’era un mio amico, una persona capace, quindi un pessimo politico. Che infatti non fu eletto.

'De Andrè, il suo tema non è organico’, mi diceva sempre, al liceo, il mio insegante d’italiano. Allora ho cercato di essere organico da adulto, nella coerenza di una ribellione che passa anche attaverso le proprie viltà e le proprie contraddizioni. Senza le quali, ecco l’organicità, un uomo non è un uomo, ma un burocrate, o una macchina, o un cinghiale laureato in fisica.”

Da Amico fragile. Fabrizio De Andrè si raconta a Cesare G. Romana.

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Ecco il post che aspettavano tutti quelli che ti conoscono...deandrèlunico.

Anonimo ha detto...

Secondo me questo è il vero primo post di questo blog, solo in ritardo. C'è sempre traffico nella testa de lunico.

lunico ha detto...

..sono commosso.
- -
U